Il counselor non ha competenza clinica e non può svolgere attività terapeutiche.
Il nome “counseling” deriva dall’ inglese to counsel, e dal latino consulo-ĕre: “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”.
L’attività di counseling è inclusa nella competenza specifica dello psicoterapeuta, e degli psicologi abilitati a svolgere attività di Sostegno. E’ inoltre di pertinenza di psichiatri, medici, assistenti sociali e sanitari che abbiano svolto un inter formativo specifico.
“Il counselor può indicare le opzioni di cui il cliente dispone, e aiutarlo e seguire quella che sceglierà. Il counselor può aiutare il cliente a esaminare dettagliatamente le situazioni o i comportamenti che si sono rivelati problematici e trovare un punto piccolo ma cruciale da cui sia possibile originare qualche cambiamento. Qualunque approccio usi il counselor […] lo scopo fondamentale è l’autonomia del cliente: che possa fare le sue scelte, prendere le sue decisioni e porle in essere” (British Association for Counselling and Psychotherapy).
Il counselor, inoltre, “(…)non opera cure di nessun genere, non fa psicoterapia, nè consulenza, non insegna psicologia e genericamente non usa mai il prefisso psico se non acquisito per competenza. (Es. Counselor Operatore Psicosociale, Counselor Operatore Psicopedagogico)” (sicoitalia.it, Società Italiana di Counseling).
Va evidenziato, inoltre, che il counseling differisce da un trattamento di sostegno psicologico, il quale si sviluppa in un percorso che prevede una diagnosi psicologica, l’orientamento, il sostegno e la riabilitazione, e si svolge attraverso attività di prevenzione e cura. Tutto questo è di esclusiva competenza del ruolo professionale dello psicoterapeuta, o dello psicologo che avrà svolto una formazione specifica.
Il counseling medico, inoltre, prevedendo una diagnosi fisica, prescrizione di farmaci, esami specialistici, o altro, è di specifica competenza del medico che abbia un titolo nel settore del couseling.
Il counselor lavora in assetto individuale, di coppia, di gruppo, con le specificità legate al contesto in cui opera (privato, scolastico, aziendale, di comunità, etc).
In sintesi, il couselor è un Professionista in possesso di un diploma, acquisito dopo il conseguimento della propria laurea, e che opera in base alle proprie specificità formative (mediche, pedagogiche, folosofiche, etc.)