♦ Ascolto psicologico con colloqui individuali per alunni, insegnanti, e famiglie.
I colloqui di ascolto vogliono essere uno spazio in cui i diversi utenti possano esprimere i loro vissuti in totale libertà. Lo “sportello di ascolto” è uno spazio nel quale si propone il colloquio di counseling, ovvero un tipo di intervento psicologico di breve durata rivolto a persone che non presentano gravi situazioni di psicopatologia.
♦ Corsi di formazione per genitori ed insegnanti.
♦ Valutazioni diagnostiche cognitive, emotive, comportamentali con il fine di approfondire la conoscenza degli alunni, e quindi di supportarli in termini formativi e psicologici durante il percorso di studio. L’intervento prevede l’acquisizione di informazioni riguardanti in particolare i disturbi specifici dell’ apprendimento, per poter approntare interventi mirati a scuola e orientare le famiglie verso percorsi di approfondimento esterni alla scuola.
- Area Insegnanti: interventi che hanno come obiettivo di approfondire problemi inerenti la funzione educativa e formativa, ma anche le relazioni a scuola: rapporti tra pari, tra alunni e insegnanti e tra i vari docenti
- Area Genitori: consulenze che affrontano le problematiche relative al rapporto genitori-figli (difficoltà nella comunicazione, situazioni di disagio legate alla crescita, ecc.)
- Area Ragazzi: spazio di ascolto per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, che offre una possibilità di condivisione delle difficoltà personali e relazionali, dentro e fuori la scuola.
- Interventi a progetto: incontri per gruppi di genitori, per gruppi di insegnanti, orientamento scolastico, mediazione del conflitto, interventi nelle classi e/o nelle scuole sulle dinamiche di gruppo.